Spid obbligatorio
Tempo di lettura: 1 minuto
Interessati: utilizzatori di Fisconline/My Inps
Si ricorda che dal 1 ottobre per poter accedere ai siti della Pubblica Amministrazione (es.: sevizi telematici forniti dall’Agenzia delle Entrate “Fisconline”; INPS “My INPS”, ecc…) sarà necessario essere in possesso dello SPID, della Carta d’identità elettronica oppure della Carta nazionale dei servizi. Non sarà più consentito l’accesso con le attuali credenziali.
Si sollecitano i clienti che utilizzano personalmente i servizi telematici “Fisco online” e “My Inps” di provvedere ad attivare una delle suddette chiavi di accesso. Per coloro che utilizzano i servizi tramite un collaboratore (es.: responsabile amministrativo) si consiglia di provvedere alla nomina dell’incaricato.
Per ogni maggiore chiarimento potete contattare:
- Cinzia Maluta/ Tamara Dal Bo’ per i clienti con contabilità tenuta in azienda;
- Silvia Mason per i clienti con contabilità tenuta dallo Studio.
DESCRIZIONE DELLE TRE TIPOLOGIE DI CHIAVE:
Spid “Sistema Pubblico di Identità Digitale” è un sistema basato su credenziali personali. Per ottenere questa chiave di accesso basterà scegliere uno dei 9 gestori di identità digitale presenti sul sito http://www.spid.gov.it/richiedi-spid, (ad esempio Poste Italiane S.p.a. è uno dei gestori e rilascia lo Spid gratuitamente).
CNS “Carta Nazionale dei Servizi” che permette sia di elaborare la firma digitale che accedere ai servizi online. Questa tipologia di chiave può essere una USB oppure una smart card dotata di microchip.
CIE “la nuova carta di identità elettronica” rilasciata dal Comune di residenza che permette al cittadino di identificarsi e autenticarsi con i codici rilasciati dal Comune e con un’apposita procedura.
Viotto Battiston & Partners