Sanatoria crediti ricerca e sviluppo
Tempo di lettura: 1 minuto
Interessati: imprenditori
Il DL 146/2021 (il c.d. Decreto Fiscale) consente di riversare senza sanzioni ed interessi i crediti d’imposta ricerca e sviluppo non spettanti ed utilizzati in compensazione.
Queste le condizioni:
- la procedura è riservata ai soggetti che al 22/10/2021 hanno utilizzato in compensazione crediti d’imposta R&S maturati negli anni 2014-2019 (ex DL 145/2013) che poi si sono rivelati non effettivamente spettanti per mancanza dei presupposti o comunque “viziati” da errori nella quantificazione o nell’individuazione delle spese ammissibili in termini di pertinenza e congruità o di determinazione della media storica di riferimento;
- il perfezionamento della sanatoria evita la configurabilità della violazione penale per indebita compensazione di crediti di imposta di importo superiore a 50.000€;
- la procedura è condizionata al fatto che le spese che da cui è sorto il credito siano state realmente sostenute ed è invece in ogni caso esclusa nei casi in cui il credito d’imposta sia il risultato di condotte fraudolente, di fattispecie oggettivamente o soggettivamente simulate, di false rappresentazioni della realtà basate sull’utilizzo di documenti falsi o di fatture che documentano operazioni inesistenti, nonché’ nelle ipotesi in cui manchi la documentazione;
- l’accesso alla procedura non è consentito nel caso in cui il credito sia già oggetto di contestazioni con atti di recupero o altri provvedimenti impositivi divenuti definitivi al 22/10/2021;
- i soggetti che intendono aderire dovranno inviare apposita richiesta all’Agenzia delle entrate entro il 30 settembre 2022 (il modello sarà approvato con provvedimento attuativo da adottare entro il 31 maggio 2022);
- la sanatoria si perfeziona con l’integrale versamento dell’importo, da effettuare entro il 16 dicembre 2022 in unica soluzione o in tre rate di pari importo, di cui la prima entro il 16 dicembre 2022 e le successive entro il 16 dicembre 2023 e il 16 dicembre 2024.
Viotto Battiston & Partners