Area riservata

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici eventualmente anche di terze parti strettamente necessari per la funzionalità del sito.
Informativa - Cookie Policy

Novità 2022 di interesse generale

Tempo di lettura: 3 minuti

Interessati: tutti

 

 

Segnaliamo alcune novità fiscali in vigore dal 1° gennaio 2022, per lo più contenute nella legge 234/2021 (legge di bilancio 2022).

 

Modifiche tassazione IRPEF

Viene modificato il sistema di tassazione IRPEF con lo scopo di condurre ad una riduzione della tassazione, soprattutto nella fascia di reddito tra 28.000€ e 50.000€. Più in particolare:

  • si passa da un sistema a scaglioni con le attuali 5 aliquote Irpef (23% fino a 15.000€ di reddito, 27% oltre 15.000€ e fino a 28.000€, 38% oltre 28.000€ e fino a 55.000€, 41% oltre 55.000€ e fino a 75.000€, 43% oltre 75.000€) ad un sistema con 4 aliquote:

23% fino a 15.000€,

25% oltre 15.000€ fino a 28.000€,

35% oltre 28.000€ fino a 50.000€ e

43% oltre 50.000€;

  • viene riformulata la disciplina del “bonus 100 euro” (ex “Bonus Renzi”) portando a 15.000€ la soglia oltre la quale non risulta più spettante.

 

Assegno unico INPS

A partire dall’01.03.2022 diventerà pienamente operativo il meccanismo dell’”assegno unico INPS”: un contributo mensile assicurato a tutti i nuclei familiari per ogni figlio a carico a decorrere dal 7° mese di gravidanza fino al 21° anno di età.

L’importo è riconosciuto in base all’ISEE del nucleo familiare e può variare da un massimo di 175€ mensili per figlio (in corrispondenza di un ISEE < 15.000€) ad un minimo di 50€ (con ISEE > 40.000€). Nel caso di figli maggiorenni il contributo mensile può invece variare da 85€ a 25€.

Sono previste maggiorazioni quali, ad esempio, quelle spettanti in caso di madri con meno di 21 anni, in caso di figli con disabilità o in caso di nuclei familiari con più di 2 figli.

L’assegno unico sostituirà alcune misure “assimilabili”: le detrazioni IRPEF per figli a carico, gli assegni di famiglia, l’assegno ai nuclei famigliari con almeno 3 figli, l’assegno di natalità (il c.d. bonus bebè), il premio alla nascita (il c.d. bonus mamma domani) l’assegno unico “ponte” (che sarà operativo fino a febbraio 2022). Sarà invece cumulabile con il c.d. bonus nido.

Per ottenere l’assegno unico, uno dei genitori dovrà presentare idonea istanza all’INPS. Per le domande presentate entro giugno 2022, i pagamenti conterranno anche le mensilità a partire dal marzo 2022.

 

Detrazione IRPEF per inquilini under 31

Dall’01.01.2022 viene modificata la detrazione IRPEF spettante ai giovani conduttori, con età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, che stipulano un contratto di locazione per l’intera unità immobiliare o porzione della stessa da destinare a propria residenza:

Questi i requisiti e le caratteristiche:

  • reddito complessivo del giovane inferiore a 15.493,71€;
  • l’abitazione oggetto del contratto non dovrà coincidere con l’abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati;
  • la detrazione spetterà per i primi 4 anni di contratto e sarà pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione con un minimo di 991,60€ ed un massimo di 2.000€, il tutto da rapportare al periodo dell’anno durante il quale l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale.

 

Proroga agevolazioni per acquisto casa under 36

Viene estesa agli atti stipulati fino al 31.12.2022 l’esenzione dalle imposte d’atto (imposta di registro, imposta ipotecaria e catastale) o dall’IVA (in caso di atti imponibili) nonché dall’imposta sostitutiva sui mutui erogati per l’acquisto-costruzione-ristrutturazione degli immobili agevolati spettante a fronte dell’acquisto della casa di abitazione da parte di soggetti con meno di 36 anni di età, con ISEE non superiore a 40.000€.

È prorogato al 31.12.2022 il termine per presentare le domande per l’accesso al Fondo di garanzia per la prima casa da parte di soggetti under 36, titolari di un rapporto di lavoro atipico di cui all’art. 1 della L. 92/2012, con ISEE non superiore a 40.000 euro annui, per i finanziamenti con limite di finanziabilità superiore all’80%.

 

Card cultura ai diciottenni

A partire dal 01.01.2022, è prevista l’assegnazione di una card cultura elettronica, in favore dei soggetti residenti in Italia e in possesso, ove necessario, di un valido permesso di soggiorno nell’anno del compimento del 18° anno di età. La carta sarà utilizzabile per l’acquisto di biglietti per rappresentazioni teatrali, cinematografiche e spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a quotidiani, musica registrata, prodotti dell’editoria audiovisiva, titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali o per sostenere i costi relativi ai corsi di musica, teatro o lingua straniera.

Un Decreto Ministeriale dovrà definire importi e modalità attuative.

 

Proroga credito d’imposta su sistemi di filtraggio acqua

Viene prorogato fino al 2023 il credito d’imposta del 50% a favore di persone fisiche, esercenti attività d’impresa, arti e professioni e agli enti non commerciali per le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, nel limite massimo di una spesa di 1.000€ nel caso delle persone fisiche o di € 5.000 nel caso degli altri soggetti.

 

Cartelle di pagamento: termine a 180 giorni

Viene esteso a 180 giorni il termine (ordinariamente pari a 60 giorni) per il pagamento delle cartelle di pagamento notificate dall’Agente della Riscossione dal 01.09.2021 al 31.03.2022 (non più fino al solo 31.12.2021). Tale differimento non incide né sul termine previsto per l’eventuale presentazione di ricorso (che resta 60 giorni) né sul termine di pagamento degli avvisi di addebito INPS o delle ingiunzioni di pagamento notificate dagli Enti Territoriali.

 

IMU ridotta per i pensionati non residenti

L’IMU dovuta nel 2022 sull’unica unità immobiliare posseduta in Italia da soggetti non residenti titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia è ulteriormente ridotta al 37,5% se l’immobile in oggetto non risulta locato o dato in comodato. Questa agevolazione si somma a quella introdotta per questa stessa ipotesi dalla legge di bilancio 2021, la quale aveva previsto il dimezzamento dell’IMU e la riduzione di 1/3 della tassa sui rifiuti.

 

Aumento tasso di interesse legale

A partire dal 01.01.2022, il tasso di interesse legale viene aumentato dallo 0,01% all’1,25%.

 

I professionisti dello Studio restano a vostra disposizione per ogni chiarimento.

 

 

Viotto Battiston & Partners

 

SCARICA LA VB NEWS DEL 17.01.2022