I bonus edilizi 2022
Tempo di lettura: 3 minuti
Interessati: tutti
Riepiloghiamo le norme sui bonus per interventi edilizi 2022 con le proroghe e novità introdotte dalla legge 234/2021 (legge di bilancio 2022).
Superbonus 110%
AGEVOLAZIONE: detrazione IRPEF/IRES 110% su interventi di “riqualificazione energetica-sismica” con presenza di interventi trainanti e trainanti e miglioramento di almeno 2 classi energetiche
NOVITA’: PROROGA per gli interventi effettuati da condomini (sia trainanti sulle parti comuni che trainati sulle singole unità), persone fisiche uniche proprietarie o comproprietarie di edifici (non condominiali) fino a 4 unità o da Onlus, organizzazioni di volontariato o di promozione sociale fino al 31.12.2025 ma con progressiva riduzione dell’agevolazione: 110% per le spese sostenute nel 2022-2023, 70% per le spese 2024 e 65% per le spese 2025. PROROGA per gli interventi effettuati da IACP o cooperative edilizie fino al 31.12.2023 ma previo raggiungimento di una percentuale di completamento di almeno il 60% entro il 30/06/2023. PROROGA per gli interventi effettuati su edifici unifamiliari o unità funzionalmente indipendenti fino al 31.12.2022 ma previo raggiungimento di una percentuale di completamento di almeno il 30% entro il 30/06/2022. Le spese sostenute dall’01.01.2022 dovranno essere ripartite in 4 quote annuali di pari importo. In relazione al bonus “autonomo” per l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici non è prevista alcuna proroga, A partire dal 01.01.2022 potrà essere detratto solo come intervento “trainato” nell’ambito del “superbonus 110%”.
Recupero del patrimonio edilizio
AGEVOLAZIONE: detrazione IRPEF 50% sulle ristrutturazioni edilizie
NOVITA’: PROROGA fino al 31.12.2024 con limite massimo di spesa di 96.000€ per unità immobiliare.
Bonus mobili
AGEVOLAZIONE: detrazione IRPEF 50% sull’acquisto di mobili o grandi elettrodomestici
NOVITA’: PROROGA fino al 31.12.2024 per gli acquisti finalizzati all’arredo di un immobile oggetto di “detrazione per ristrutturazione” con intervento iniziato dal 01.01.2021. MODIFICATI i limiti massimi di spesa: 10.000€ per le spese 2022 e 5.000€ per le spese 2023/2024.
Sismabonus
AGEVOLAZIONE: detrazione IRPEF/IRES 50% o 70/80% o 75/85% per interventi antisismici o acquisto di immobili oggetto di interventi antisismici
NOVITA’: PROROGA fino al 31.12.2024 nella versione “originaria”, indipendentemente dal possibile inserimento in “interventi con superbonus 110%”.
Ecobonus
AGEVOLAZIONE: detrazione IRPEF/IRES 50% o 65% per interventi di riqualificazione energetica
NOVITA’: PROROGA fino al 31.12.2024 nella versione “originaria”, indipendentemente dal possibile inserimento in “interventi con superbonus 110%”. Possibili esempi di intervento: riqualificazione integrale dell’edificio, interventi sugli involucri, installazione pannelli solari, sostituzione impianti di climatizzazione invernale, schermature solari etc. Ogni intervento ha un proprio specifico limite di spesa.
Bonus verde
AGEVOLAZIONE: detrazione IRPEF 36% per sistemazioni del verde su pertinenze di edifici residenziali
NOVITA’: PROROGA fino al 31.12.2024 con limite massimo di spesa di 5.000€ per unità immobiliare. Possibili interventi: realizzazione di impianti di irrigazione, di pozzi nonché di coperture a verde e di giardini pensili.
Bonus facciate
AGEVOLAZIONE: detrazione IRPEF/IRES 60% su interventi di “decoro urbano”
NOVITA’: PROROGA fino al 31.12.2022. RIDUZIONE da 90% a 60% per le spese sostenute nel 2022. Resta invariata l’applicabilità agli interventi sulle strutture opache della facciata, sui balconi/fregi/ornamenti, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero/restauro della facciata esterna degli edifici ubicati in zona A (centri storici) o B (totalmente o parzialmente edificate).
Barriere architettoniche
AGEVOLAZIONE: detrazione IRPEF/IRES 75% su interventi di rimozione delle barriere architettoniche
NUOVA DETRAZIONE su interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti per spese sostenute nel 2022 con obbligo di ripartizione della detrazione in 5 anni. Questi i limiti di spesa: 50.000€ per interventi in edifici unifamiliari o singole unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti; 40.000€ moltiplicati per il numero delle unità in caso di edificio composto da 2 a 8 unità; 30.000€ moltiplicati per il numero delle unità in caso di edificio composto da più di 8 unità. La detrazione spetta anche per gli interventi di automazione degli impianti nonché, in caso di sostituzione degli impianti esistenti, per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito.
Opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito
PROROGATA la possibilità di “trasformazione” delle detrazioni fiscali in credito da cedere ad altri soggetti o da scontare in fattura. Possono beneficiarne tutte le “detrazioni edilizie” indicate, ad eccezione del “bonus mobili”. Novità: tra i “bonus cedibili” viene inserita anche la detrazione del 50% per la realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali.
Disposizioni antifrode
CONFERMA: obbligo di visto di conformità ed asseverazione della congruità delle spese in tutti i casi di “superbonus 110%”, anche se fruito in dichiarazione dei redditi, ed obbligo di visto di conformità ed asseverazione della congruità delle spese anche nel caso di cessione del credito o di sconto in fattura per i c.d. bonus minori.
NOVITA’:
- SI ESCLUDONO questi obblighi per gli interventi in edilizia libera di importo complessivo inferiore a 10.000€, con l’eccezione del “bonus facciate” (mai escluso quindi dagli “obblighi supplementari”);
- SI RICONOSCE la detraibilità dei compensi per il rilascio del visto di conformità e l’attestazione di congruità delle spese anche nel caso dei “bonus minori”;
- SI RICONOSCE l’applicabilità dei “prezzari DEI” (si ritiene almeno fino all’emanazione del previsto decreto ministeriale) anche per la asseverazione sulla congruità delle spese degli “interventi minori”.
Lo Studio resta a disposizione per ogni chiarimento.
Viotto Battiston & Partners
SCARICA LA VB NEWS DEL 18.01.2022