Esoneri e proroghe di agosto
Esonero contributi
In data 27/07/2021 è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il Decreto Interministeriale di attuazione dell’esonero dal versamento dei contributi per i soggetti penalizzati dal COVID-19.
Per avere diritto all’esonero dovrà essere presentata una apposita domanda entro il 30/09/2021 (INPS) o entro il 31/10/2021 (altre CASSE DI PREVIDENZA).
Ecco i tratti essenziali dell’agevolazione:
- è riservato ai soggetti iscritti alle gestioni INPS degli artigiani e dei commercianti, ai coltivatori diretti, agli iscritti alla gestione separata nonché ai soci di società iscritti alle predette gestioni ed ai professionisti iscritti alle rispettive Casse di Previdenza;
- ne sono esclusi coloro che sono anche titolari di contratto di lavoro subordinato o di pensione;
- è necessario che i soggetti beneficiari detengano un reddito 2019 inferiore a 50.000€, abbiano subito un calo del fatturato o dei corrispettivi 2020 di almeno il 33% rispetto al 2019 (requisiti non richiesti per coloro che hanno iniziato nel 2020 l’attività che ha dato luogo all’iscrizione alla relativa gestione previdenziale) e siano in una posizione di regolarità con i versamenti contributivi;
- l’esonero è riconosciuto sui contributi dovuti per l’anno di competenza 2021, in scadenza entro il 31/12/2021, nel limite massimo individuale di € 3.000 su base annua. Per gli artigiani e commercianti si riferisce ai soli contributi fissi, per gli altri soggetti agli acconti 2021 (es. iscritti a gestione separata), per i professionisti sono esclusi i contributi integrativi;
- l’eventuale contribuzione già versata, che poi dovesse rivelarsi oggetto di esonero, potrà essere richiesta a rimborso o in compensazione con domanda da presentare entro il 30/11/2021.
Per gli iscritti alle CASSE DI PREVIDENZA, invitiamo a monitorare le comunicazioni nei relativi siti internet.
Proroga versamenti cartelle e accertamenti al 31/08/2021
I versamenti derivanti da: cartelle emesse dagli agenti della riscossione, accertamenti esecutivi dell’Agenzia delle Entrate, avvisi di addebito dell’INPS, atti di accertamento emessi dall’Agenzia delle Dogane, atti di accertamento esecutivi emessi dagli Enti Locali, anche in corso di rateazione, sono sospesi nel periodo dall’8 marzo 2020 al 31 agosto 2021 (non più fino al 30 giugno) e dovranno essere effettuati, senza sanzioni e senza interessi, in unica soluzione entro il 30 settembre 2021.
Sono sospese fino a tale data le attività esecutive (pignoramenti) e cautelari (fermi e ipoteche).
[art. 2 DL 99/2021]
Esenzione da IMU con sospensione degli sfratti
Alle persone fisiche che possiedono un immobile, concesso in locazione a uso abitativo, che abbiano ottenuto l’emissione di una convalida di sfratto per morosità entro il 28/02/2020, la cui esecuzione è risultata sospesa sino al 30/06/2021, al 30/09/2021 o al 31/12/2021, è riconosciuta l’esenzione da IMU per l’anno 2021 relativamente all’immobile interessato.
Quanti avessero già versato la prima rata IMU, in presenza dei presupposti di cui sopra, potranno richiederne rimborso.
[art. 4ter DL 73/2021]
Proroga rivalutazione terreni e partecipazioni
Viene prorogata la facoltà di rideterminare il valore d’acquisto di terreni edificabili, agricoli e di partecipazioni non quotate, posseduti al 01.01.2021, mediante pagamento di un’imposta sostitutiva pari all’11% entro il 15/11/2021 (invece che entro il 30/06/2021) in unica soluzione ovvero in 3 rate di pari importo. Entro tale data vi dovrà essere anche la redazione e il giuramento dell’apposita perizia.
[art. 14 c. 4bis DL 73/2021]
Viotto Battiston & Partners